Tanto per svelare il mistero della mia sussistente assenza dal blog, mi sto dilettando (oltre ai miei impegni soliti) nella lettura di “Cocoa Programming for Mac OS X”, di Aaron Hillegass. Questo libro ha un approccio molto didattico ed introduce appunto alla programmazione per Mac OS X, sfruttando il framework Cocoa.
È particolarmente interessante capire come “pensa” il mio Sistema Operativo, ed avere un occasione di comprendere quali sono i meccanismi che gli sviluppatori di esso hanno implementato per dargli vita. È ancora più interessante capire quanto sia semplice effettuare operazioni che talvolta pensiamo siano complesse.
Tanto per quotare ciò che dice l’autore del libro, se ci stiamo in una implementazione difficile per un’operazione semplice, allora siamo sulla cattiva strada. Le metodologie di lavoro sono semplici e lineari, e permettono quindi al programmatore di concentrarsi sull’aspetto più importante della programmazione: il proprio lavoro, il programma che sta nascendo.
Ciò che mi chiedevo è se può interessare a qualcuno un tutorial per introdurre alla programmazione Cocoa, scritto in italiano. Ce ne sono già diversi in rete, ma quello che mi piacerebbe fare è tenere una sorta di diario dei problemi che si possono incontrare per la scrittura di un’applicazione e le relative soluzioni.
Dite che potrebbe essere di vostro interesse?
Filed under: Apple, Cocoa, How to e Guide, Mac OS X, Opinioni, Sistemi Operativi | Tagged: aaron hillegass, Cocoa, cocoa programming, interface builder, Leopard, Mac, Mac OS X, manuale di programmazione, manuale programmazione, programmazione, programmazione cocoa, programmazione mac, xcode | 3 Comments »
Cosa va e cosa non va in Mac OS X
Scrivere l’articolo di risposta a Simone Brunozzi riguardo all’eterna sfida tra sistemi operativi mi ha portato inevitabilmente a pensare a quali siano i maggiori difetti e i maggiori pregi di Mac OS X, secondo l’utilizzo che ne faccio io.
Ho pensato di fare un breve elenco, mettendo in evidenza i tre-quattro aspetti più negativi ed i tre-quattro aspetti più positivi della mia esperienza di Mac User. Spero che possa essere utile per confrontarmi con l’esperienza di chi mi legge.
Continua a leggere →
Filed under: 10.5 - Leopard, Apple, Mac OS X, Opinioni, Sistemi Operativi | Tagged: area di notifica, commenti, difetti, disposizione finestre, Dock, ergonomia, Mac OS X, pregi | 3 Comments »